

codice: |
CS030104 |
peso indicativo: |
1,5 Kg.* |
Ottenuto dalla salatura a secco e dalla lunga successiva stagionatura dell’arto posteriore del maiale, é il tipico prodotto italiano apprezzato e conosciuto in tutto il mondo occidentale.
![]() |
![]() |
|
CS030104 | 1.500 gr. | |
![]() |
![]() |
![]() |
300 gg. | LFA + LFC | 180 gg. |
Valori Nutrizionali (100 gr.) | ||
Valore energetico | 235 | Kcal |
Proteine | 27,8 | gr. |
Carboidrati di cui zuccheri |
0,1 0,1 |
gr. gr. |
Grassi di cui saturi |
13,7 4,84 |
gr. gr. |
Sale | 3,93 | gr. |
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Ottenuto dalla salatura a secco e dalla lunga successiva stagionatura dell’arto posteriore del maiale, é il tipico prodotto italiano apprezzato e conosciuto in tutto il mondo occidentale; in particolare in Umbria vi è una tradizione estremamente radicata che fa di questa regione la patria del prosciutto crudo casareccio: il prosciutto “perugino”.
La produzione avviene secondo rigide ricette tradizionali risalenti ad oltre duemila anni fa, la stagionatura, che si avvale degli specifici microclimi locali, avviene in ambienti naturali e ben areati mentre il taglio del coscio è generalmente più lungo rispetto ad altri prosciutti italiani.
Tutte le fasi della lavorazione, dalla selezione e sagomatura fino alla stuccatura e stagionatura vengono seguite con lo stesso amore e segreta sapienza tramandati dalla famiglia Cornicchia di generazione in generazione e che conferiscono al prosciutto del Salumificio Cornicchia quell’aroma e gusto particolare che negli anni hanno decretato il successo della propria produzione.
Potrebbe anche piacerti